Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [SICUREZZA MIL.]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • The newsworthiness
  • [EMMEGI-PRESS]

The newsworthiness

Redazione PMC 26 Ottobre 2021 2 min read

Reading Time: 2 minutes read

Il neologismo viene utilizzato in ambito giornalistico, massmediologico e divulgativo per indicare il raggiungimento da parte di un fatto o di un avvenimento dei criteri minimi necessari alla sua pubblicazione o diffusione sotto forma di notizia.

In genere indica i criteri di valutazione per capire se un’informazione sia divulgabile e pubblicabile in funzione della rilevanza in un dato ambito e dell’interesse suscitato nel pubblico.

La valutazione della notiziabilità degli eventi viene affidata ai cosiddetti “valori notizia”, che operano in maniera complementare, in combinazione fra loro.

Essi, però, non vengono utilizzati esclusivamente nella fase della selezione della notizia, ma anche nel processo di preparazione degli articoli, suggerendo cosa vada enfatizzato, e persino nella percezione delle notizie da parte dei lettori.

Il processo di selezione è molto veloce e dunque richiede criteri flessibili ma facilmente e rapidamente applicabili.

Nell’individuazione dei criteri, che possono essere divisi in inclusivi ed esclusivi, bisogna inoltre tener conto della necessità di garantire sempre la quantità necessaria di notizie, secondo il principio di efficienza.

Di conseguenza il numero dei criteri è molto ampio e alcune volte una parte di essi può essere in contrasto con altri.

Le valutazioni effettive delle singole notizie, però, mutano nel tempo, anche nel volgere di pochi anni: argomenti che in un determinato periodo sono considerati poco rilevanti possono, pur utilizzando i medesimi criteri di scelta, diventare centrali sotto la spinta di fattori esterni come ad esempio l’improvvisa popolarità di un determinato àmbito.

Non è infrequente, inoltre, che i principi alla base della notiziabilità tendano ad autoalimentarsi, come può succedere ad esempio per i movimenti che si occupano di un argomento specifico: se questi vengono giudicati “notiziabili”, producono materiale molto utile ai mass media, come documenti e studi sull’argomento, figure carismatiche, iniziative con grande partecipazione di pubblico e in alcuni casi scontri di piazza, diventando così ancora più notiziabili In questo caso, i movimenti in questione possono essere elevati al rango di fonti stabili, diventando essi stessi produttori di notizie.

La selezione in base ai valori notizia, però, può essere alterata da elementi esterni. Uno di questi è la presenza di inviati e specialisti nelle redazioni: le notizie da loro proposte difficilmente vengono rifiutate.

In alcuni casi la “specializzazione”, cioè la spiccata attitudine a trattare un determinato àmbito tematico, coinvolge la maggior parte dei giornalisti di una redazione, e dunque la maggior parte dei contenuti prodotti viene consuetamente accettata. Questo argomento viene utilizzato da chi contesta l’esistenza stessa del concetto di notiziabilità.

Wikipedia

Redazione PMC

[Ufficio Stampa / Marketing / SEO]

Condividi nei social
Tags: contenuti giornali giornalisti giornalistico informazione Media notizia pubblico valutazione

Continue Reading

Previous: La comunicazione in azienda: Che cosa e’ la rassegna stampa
Next: Cina esorta le famiglie a mantenere le scorte per Inverno

Related Stories

Emirati Arabi Uniti, Arte e Turismo: Il più freddo inverno del mondo
1 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Emirati Arabi Uniti, Arte e Turismo: Il più freddo inverno del mondo

25 Gennaio 2022
Il gene dominante di colore bianco nei cavalli è probabilmente letale se ereditato da entrambi i genitori
3 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Il gene dominante di colore bianco nei cavalli è probabilmente letale se ereditato da entrambi i genitori

25 Dicembre 2021
International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report
4 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report

20 Dicembre 2021

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella 1

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella

2 Maggio 2022
Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto 2

Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto

25 Aprile 2022
Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio 3

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali 4

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza 5

Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza

11 Aprile 2022
Succhi di verdura e frutta per ogni stagione 6

Succhi di verdura e frutta per ogni stagione

10 Aprile 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023 7

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Il Vietnam apre primo hotel placcato in oro al mondo
  • Amazon vuole acquistare gli studi MGM per nove miliardi di dollari
  • PEDALA SULLA SABBIA CON LO PNEUMATICO SCHWALBE G-ONE SPEED
  • Stati Uniti vieta vendita tecnologia ad altre organizzazioni cinesi
  • Dieta antinfiammatoria
  • [HP]
  • [EDITORE]
  • [STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [PARTNERSHIP]
  • [MAGAZINE]
  • [VIDEO RIPRESE]
  • [INSTAGRAM]
  • [FACEBOOK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.