Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [HP]
  • [AMBIENTE]
  • [CULTURARTE]
  • [ECONOMIA]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [SICUREZZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • TRADEMONEY
  • UE investe 3,4 mld in ricerca industriale
  • TRADEMONEY

UE investe 3,4 mld in ricerca industriale

Redazione TradeMoney 30 Aprile 2021 3 min read

Reading Time: 2 minutes read

La Commissione europea investirà quasi 3,4 miliardi di euro, nei prossimi due anni, per sostenere la transizione verso un’economia digitale e verde e promuovere l’autonomia strategica dell’Europa.

Del budget totale da assegnare a questo cluster, 724 milioni di euro saranno spesi nei prossimi due anni per digitalizzare i settori manifatturiero e edile e ridurre la loro impronta di carbonio. Gli inviti daranno la priorità ai progetti di ricerca e sviluppo che sono molto vicini al mercato e che contribuiscono a nuovi hub per applicazioni di economia circolare, come il riciclaggio dei rifiuti e aiutare l’industria a passare alle energie rinnovabili.

Secondo i dati della Commissione, il settore manifatturiero dell’UE dà lavoro a più di 30 milioni di persone e rappresenta il 22% della produzione mondiale di manufatti, mentre l’edilizia dà lavoro a 18 milioni di persone e contribuisce per il 9% al PIL dell’UE. Si tratta di parti significative dell’economia complessiva, ma entrambi i settori devono ridurre in modo significativo l’inquinamento e i rifiuti e aumentare il riciclaggio.

Le tecnologie digitali sono sottoutilizzate nel settore delle costruzioni. Nel settore manifatturiero, solo il 12% delle aziende dell’UE utilizza le tecnologie dei big data, mentre solo 1 piccola e media impresa su 5 è altamente digitalizzata.

Le aziende dell’UE sono in ritardo rispetto alle controparti negli Stati Uniti e in Cina nell’adozione delle nuove tecnologie digitali. Per invertire questa tendenza, la Commissione spenderà 759 milioni di euro nei prossimi due anni in progetti di ricerca e sviluppo per aiutare l’UE a raggiungere l’autonomia strategica sviluppando le proprie tecnologie digitali.

La Commissione lancerà anche inviti a presentare progetti per aiutare l’UE a ridurre la sua dipendenza dalle importazioni di materie prime e avanzate.

Altri 346 milioni di euro sono previsti per progetti di ricerca e sviluppo per aiutare le aziende dell’UE a standardizzare e condividere i dati industriali.

Tecnologia digitale all’avanguardia

Nei prossimi due anni, l’UE investirà altri 733,5 milioni di euro in progetti per lo sviluppo di comunicazioni wireless di nuova generazione, intelligenza artificiale (AI) e calcolo quantistico. Mentre la quinta generazione (5G) della tecnologia di comunicazione wireless viene lanciata in tutto il mondo, la Cina ha già inviato in orbita il suo primo satellite 6G.

La Commissione spera che l’UE raggiungerà e svilupperà la propria versione della tecnologia e la implementerà entro la fine di questo decennio.

Anche l’UE è in ritardo nell’uso dell’IA, con meno del 50% delle aziende europee che hanno adottato tecnologie AI. Nell’assistenza sanitaria, solo il 2% delle aziende utilizza l’AI all’80% del suo potenziale. Un apposito invito alla ricerca colmerà questa lacuna. Inoltre ci saranno bandi di finanziamento per la ricerca per processori a bassissima potenza e leadership nell’innovazione nell’elettronica e nella fotonica.

Ricerca spaziale

Un invito proposto da 290 milioni di euro finanzierà progetti per ideare nuovi modi di utilizzare i dati dell’Agenzia europea per i sistemi globali di navigazione satellitare e del programma di osservazione della terra dell’UE Copernicus, per aiutare il settore dei trasporti a sviluppare nuovi servizi di mobilità e ridurre la congestione e le emissioni delle automobili.

La Commissione è anche alla ricerca di progetti che aiutino l’UE ad assicurarsi una quota maggiore del mercato globale per i servizi di lancio nello spazio.

I progetti presentati per il finanziamento di Horizon nell’ambito del bando di ricerca spaziale dovrebbero trovare nuovi modi per ridurre i costi di produzione e funzionamento dei razzi, compreso lo sviluppo di tecnologie di propulsione verde, entro il 2030.

Redazione TradeMoney

[Finanza / Mercati / Azioni / Commercio / Borsa]

Condividi nei social
Tags: assistenza sanitaria budget carbonio commissione europea comunicazione Edilizia energie rinnovabili Equestrian Reporters Europa finanziamento industria innovazione inquinamento intelligenza artificiale leadership mercato globale mobilità navigazione produzione mondiale progetti di ricerca ricerca e sviluppo ricerca spaziale riciclaggio tecnologia digitale tecnologie Trasporti

Continue Reading

Previous: La domanda di petrolio raggiungerà il record entro il 2026
Next: La domanda asiatica guida la performance globale di Estée Lauder

Related Stories

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali
1 min read
  • TRADEMONEY

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Borsa Italiana, Titoli in divisa emissioni rublo
1 min read
  • TRADEMONEY

Borsa Italiana, Titoli in divisa emissioni rublo

21 Marzo 2022
Mercati Grano e Soia, situazione volubile causa guerra Ukraina-Russia
2 min read
  • TRADEMONEY

Mercati Grano e Soia, situazione volubile causa guerra Ukraina-Russia

17 Marzo 2022

Trending News

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella 1

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella

2 Maggio 2022
Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto 2

Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto

25 Aprile 2022
Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio 3

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali 4

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza 5

Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza

11 Aprile 2022
Succhi di verdura e frutta per ogni stagione 6

Succhi di verdura e frutta per ogni stagione

10 Aprile 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023 7

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Diventare giornalista: come si scrive un articolo
  • Senegal, Acquacoltura e farine di pesce: la situazione attuale nel Mondo
  • Gli Ordini religioso-militari e la crisi delle Crociate
  • Emirati Arabi Uniti, OMS: Nuovo progetto sanitario globale
  • 500 chilometri con Fixie von Hamburg nach Malmö

[ULTIMI POST INSERITI]

Firenze, Nardella testimonial istituzionale per ENAC
2 min read
  • TUSCANFORYOU

Firenze, Nardella testimonial istituzionale per ENAC

26 Maggio 2022
Cannondale rinnova telaio Topstone dopo un anno
2 min read
  • RIDERSBIKE

Cannondale rinnova telaio Topstone dopo un anno

23 Maggio 2022
Il metaverso entra nel settore equestre
1 min read
  • EQUESTRIANEWS

Il metaverso entra nel settore equestre

20 Maggio 2022
Progetti editoriali tematici, aggiornamenti
2 min read
  • [PROJECT-KREATIVITY]

Progetti editoriali tematici, aggiornamenti

17 Maggio 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

[NOTIZIE RANDOM]

  • Daimler Ambition 2039: una flotta di CO2 neutrale
  • Australia, Prepaid Financial Services acquistata da EML Paymentsper 327 milioni di euro
  • Africa – Daimler: Weststar ha svolto una formazione per i concessionari Mercedes

[AMBIENTE – ECOLOGIA]

  • [Ambiente – Oceani] Rifiuti di Plastica: A rischio i coralli
  • Parlamento europeo, I disastri della coltivazione dell’olio di palma

[NOTIZIE SCELTE DAGLI UTENTI]

  • Svizzera approva Gazprombank
  • Le rappresentazioni mentali delle situazioni problematiche

[SALUTE E SCIENZA]

  • Indice di massa corporea
  • Pfizer e BioNTech iniziano la sperimentazione clinica per Omicron
  • Pfizer afferma suo vaccino Covid-19 efficace al 90%
  • [HP]
  • [EDITORE]
  • [STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [PARTNERSHIP]
  • [MAGAZINE]
  • [VIDEO RIPRESE]
  • [INSTAGRAM]
  • [FACEBOOK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.