
Hamamatsu's ORCA-Quest qCMOS
Reading Time: 1 minute read
Una nuova fotocamera scientifica chiamata ORCA-Quest ® qCMOS TM camera (numero parte C15550-20UP), con un rumore incredibilmente basso di 0,27 elettroni rms e un numero elevato di pixel di 9,4 megapixel.
Nell’imaging quantitativo, il rumore fotoelettrico generato quando la luce viene convertita in segnali elettrici è il fattore fondamentale che determina il limite di rilevamento inferiore della telecamera.
L’ORCA-Quest riduce questo rumore fotoelettrico a un livello inferiore ai segnali generati dai fotoni (particelle di luce), che sono l’unità minima di luce. Ciò rende ORCA-Quest la prima fotocamera al mondo a ottenere misurazioni 2D con risoluzione del numero di fotoni, il che significa che misura accuratamente il numero di fotoni per creare un’immagine.
La capacità di ORCA-Quest di identificare il numero di fotoni invita a nuove possibilità per un’ampia gamma di campi. Ad esempio, l’ORCA-Quest osserva accuratamente lo stato quantistico mediante l’imaging quantitativo della quantità di luce da ioni e atomi neutri.
Questo lo rende uno strumento promettente per accelerare il lavoro di ricerca e sviluppo su computer quantistici e altre tecnologie quantistiche. Inoltre, grazie al suo ampio campo visivo in grado di catturare fenomeni con livelli di luce ultra-bassi, è probabile che l’ORCA-Quest trovi applicazioni nei campi della ricerca astronomica e delle scienze della vita.
Il cuore della fotocamera ORCA-Quest è un nuovo sensore di immagine 2D CMOS (semiconduttore di ossido di metallo complementare) ad alte prestazioni, progettato e fabbricato utilizzando le nostre esclusive tecnologie di progettazione e produzione interne.
Questo sensore CMOS offre prestazioni eccellenti con un rumore incredibilmente basso (0,27 elettroni rms), un numero elevato di pixel (4096 x 2304) e un’alta risoluzione, pur ottenendo una lettura ad alta velocità.
Le sue altre caratteristiche includono una struttura retro-illuminata, dimensioni pixel 4,6 µm x 4,6 µm, diafonia ridotta tra pixel e variazioni soppresse nelle caratteristiche elettriche di ciascun pixel.
Fonte

[Tecnologia / Informatica / Domotica]