
I costi nascosti sono quelli ambientali e sanitari del nostro
Uno studio delle Nazioni Unite del giugno 2021 ha stimato che i costi nascosti rappresentano 19,8 trilioni di dollari (19,8 trilioni), di cui sette trilioni di costi ambientali, undici trilioni di vite umane e un trilione di costi economici. Un dato che non tiene conto delle conseguenze della denutrizione.
Quando spendiamo 1 euro, ci sono 2 euro di costi nascosti che non paghiamo direttamente alla cassa, ma che finiamo per pagare perché sono una realtà.
Un’organizzazione internazionale dal 1964 lotta contro la povertà, la fame e le disuguaglianze. La sua missione è costruire sistemi alimentari che rispettino gli agricoltori, i consumatori e il nostro pianeta. La priorità è garantire il diritto fondamentale a un cibo sano e nutriente, preservando la terra per le generazioni future.
Il nostro cibo ci collega al mondo. Quando spendiamo, gli impatti si estendono al Sud del mondo. Ci sono grandi disuguaglianze.
I costi sanitari nascosti sono principalmente sostenuti dalle popolazioni vulnerabili . In termini delle conseguenze ambientali e sociali, la maggior parte dei costi ignorati legati al nostro consumo alimentare si registrano in
I sussidi della
Tuttavia, se prendiamo in considerazione i costi nascosti, la produzione agroecologica o biologica costa meno perché c’è una profonda mancanza di democrazia; ci sono milioni di consumatori e di produttori, soprattutto al Sud, che sono piccole realtà con poco potere, e in mezzo ci sono una serie di attori che hanno un controllo molto importante sulla catena alimentare , che controlla la trasformazione e la distribuzione.
Benoit De Waegeneer, segretario generale di Humundi e Laurence Van Madler dell’associazione VRAC.

[Nutrizione Umana]