Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [ESTERO]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • La Francia si oppone all’aumento del contributo congiunto della NATO
  • [EMMEGI-PRESS]

La Francia si oppone all’aumento del contributo congiunto della NATO

Redazione Emmegi 17 Giugno 2021 2 min read

Reading Time: 2 minutes read

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha proposto a febbraio che gli alleati contribuissero maggiormente ai bilanci congiunti esistenti, piuttosto che fare affidamento sull’attuale sistema in cui ogni governo paga per le proprie operazioni militari – una proposta che è arrivata in risposta alle precedenti tensioni con gli Stati Uniti che sostengono che gli alleati europei non stanno contribuendo abbastanza alla loro autodifesa.

Un accordo in tal senso al vertice del 14 giugno 2020 con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden rafforzerebbe probabilmente l’unità transatlantica, hanno affermato due diplomatici.

Allo stesso tempo, la proposta di Stoltenberg arriva in risposta all’avvertimento del presidente francese Emmanuel Macron del 2019 secondo cui la NATO è “cerebralmente morta” in assenza di una chiara strategia politica nel mondo multipolare del dopo Guerra Fredda.

Tuttavia, la Francia ritiene che l’idea degli Alleati di consegnare circa 20 miliardi di dollari in bilanci congiunti in 10 anni molto probabilmente non sia vantaggiosa per le priorità militari francesi e rischi di distogliere l’attenzione e le risorse dal rafforzamento delle limitate capacità di difesa degli Stati membri del Unione Europea, della maggioranza e della NATO.

L’Unione europea ha cercato per diversi anni di sviluppare una capacità militare indipendente dagli Stati Uniti, guidata dalla Francia, che è rimasta l’unica grande potenza militare del blocco dal ritiro della Gran Bretagna. La Francia ha già raggiunto l’obiettivo proposto dalla NATO di destinare il 2% del PIL alla difesa.

Secondo una fonte diplomatica, il ministro della Difesa francese Florence Parly era insoddisfatto della decisione di Stoltenberg di presentare la sua proposta al pubblico a febbraio. Il 21 maggio, il segretario generale della Nato si è incontrato a Parigi con Emmanuel Macron e ha accolto con favore il “significativo investimento nella difesa” della Francia.

Un funzionario della NATO ha assicurato che i negoziati in preparazione del vertice di giugno sono stati costruttivi e che la proposta come parte del pacchetto di riforma NATO 2030 di Stoltenberg sarebbe stata affrontata anche nella riunione del 1° giugno dei ministri degli esteri e della difesa alleati.

La Germania e gli altri alleati europei, oltre al Canada, vogliono sapere per cosa verrebbero spesi questi fondi comuni prima di destinare loro risorse, e al vertice con Biden è possibile trovare un accordo solo su un’analisi in questo senso.

Redazione Emmegi

[Corrispondenze da tutto il mondo / Geopolitica – Geo-economia]

Condividi nei social
Tags: contributo Equestrian Reporters Francia Gran Bretagna Guerra fredda militari ministro della difesa NATO POLITICA unione europea

Continue Reading

Previous: ILO, Lavoro minorile: 160 milioni i bambini vittime
Next: Germania, gioco d’azzardo online: nuovo regolamento a luglio 2021

Related Stories / Post simili

International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report
4 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report

20 Dicembre 2021
Gb e dimissioni Frost, preludio a sfida leadership; Duro colpo per BJ
1 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Gb e dimissioni Frost, preludio a sfida leadership; Duro colpo per BJ

20 Dicembre 2021
Minacce: solidarietà di Odg Toscana al fotografo Enzo Russo
1 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Minacce: solidarietà di Odg Toscana al fotografo Enzo Russo

19 Dicembre 2021

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022 1

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022

2 Agosto 2022
Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia 2

Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia

30 Luglio 2022
Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC) 3

Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC)

29 Luglio 2022
Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto 4

Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto

25 Luglio 2022
Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale 5

Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale

25 Luglio 2022
Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari 6

Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari

24 Luglio 2022
Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana 7

Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana

21 Luglio 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Laura Schwab, Presidente di Aston Martin per le Americhe
  • 7 diamanti più costosi del mondo
  • Salute, Occhiali: quali scegliere per la bici
  • Carta di Roma, Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti
  • Tè Verde
  • [EDITORE E STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [SERVIZI FOTO]
  • [VIDEORIPRESE]
  • [RUBRICHE TEMATICHE]
  • [SERVIZI GIORNALISTICI]
  • [PUBBLICITA’-REDAZIONALI]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.