Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • MOTORI
  • TECNO
  • BLOG’s
>|<
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • SALUTE
  • Agricoltura di insetti e idroponica per una economia circolare lobbystica?
  • SALUTE

Agricoltura di insetti e idroponica per una economia circolare lobbystica?

Redazione Salute e Scienza 27 Gennaio 2023 2 min read

Reading Time: 2 minutes read

L’allevamento di insetti e colture idroponiche, sia per quella umana che animale, ha il potenziale per creare milioni di posti di , distruggendo l’ambiente, peggiorando il , ma rafforzando le economie nazionali.

La Banca Mondiale ha però pubblicato un rapporto su ‘ Insetti e allevamento idroponico in Africa: la nuova alimentare circolare’ , in cui è evidente che i sono a caccia di soldi anche nel settore insettivoro.

Il consumo di insetti è nei paesi sottosviluppati e poveri, in quanto hanno carenze alimentari notevoli. Tuttavia quei 2 miliardi di persone che consumano globalmente insetti raccolti in natura, sono insufficienti per l’economia circolare.

La novità è l’allevamento di insetti specifici per il consumo umano e animale per fornire una fornitura tutto l’anno, sostituendo la crescente domanda di proteine ​​animali. Si, infatti, avete letto bene.

In abbinamento all’allevamento di insetti in ‘batteria’ arriva la combinazione di colture idroponiche, che utilizzano pochissima acqua e non richiedono terra arabile, quindi offre vantaggi per sinergie di produzione.

La maggior parte di chi abbiamo intervistato in ambito medico e scientifico ripetono all’unisono la scarsità di dati sulla e nutrizionale, peraltro con il mantra di ridurre gli sprechi, alleviare la pressione sulle risorse terrestri e idriche e contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra.

Il Gas Serra proviene dall’utilizzo umano di tutto ciò che utilizza quotidianamente, pertanto dovremmo spegnere ciò che usiamo e riprendere i ritmi al tempo della pietra, per avere l’ambiente nuovamente pulito esente da agenti chimici e batteriologici, ed altro.

Fanno eco diversi agricoltori intervistati che sorridono all’idea di dover trasformare gli allevamenti di ovini con quella di insetti, ovviamente a fronte di un probabile guadagno su un mercato occidentale abbastanza scettico.

La salute però è quella più importante, infatti sono i stessi, quelli intervistati che ricordano come vengono alimentati gli insetti cioé con rifiuti organici, dagli avanzi di . I rifiuti degli insetti possono quindi essere reimmessi nel sistema, come fertilizzante organico, pertanto il ciclo avrebbe un ciclo continuo di veleno.

L’Africa ha già allevamenti idroponici e più di 850 allevamenti di insetti che producono alimenti e mangimi.

L’allevamento di insetti africani utilizzano rifiuti agricoli come mangime con un volume di affari di 2,6 miliardi di dollari e biofertilizzanti per un valore fino a 19,4 miliardi di dollari.

In pratica la farina proteica di insetti è sufficiente per soddisfare fino al 14% delle proteine ​​grezze necessarie per allevare tutti i maiali, le capre, i pesci e il pollame in .

Redazione Salute e Scienza

[Consulenti Medici / Specialisti / Scienziati]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. Virus, arriva la febbre emorragica Lassa
  2. Food security
  3. La nutrizione nel mantenimento dello stato di salute: i cereali integrali
  4. Le fragole possono proteggere dalla malattia di Alzheimer
Tags: AFRICA allevamento insetti economia circolare economia circolare insettivora farina di insetti lobby insetti Nutrizione salute

Continue Reading

Previous: Bulgaria abbatte migliaia di quaglie causa influenza aviaria
Next: Truppe russe raccolgono dati su laboratori biologici in Ucraina

Related Stories

Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?
1 min read
  • SALUTE

Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?

30 Settembre 2023
La combinazione di integratori L-Arginina e L-Citrullina
2 min read
  • SALUTE

La combinazione di integratori L-Arginina e L-Citrullina

16 Settembre 2023
Il Covid in agguato in Toscana e’ opportuno vaccinare i fragili
3 min read
  • SALUTE

Il Covid in agguato in Toscana e’ opportuno vaccinare i fragili

15 Settembre 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

Comunicazione agli utenti

In questo sito web vengono pubblicate notizie e articoli, selezionate sui settori in cui viene svolto il lavoro giornalistico d’informazione; la diffusione avviene anche utilizzando altri mezzi di comunicazione.

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Scholz, Sosteniamo Ucraina evitando guerra tra NATO e Russia
  • Toscana, La novella dello stento sul rigassificatore Golar Tundra a Piombino
  • Gli Stati Uniti stanno pianificando sequestro petroliere iraniane verso Venezuela?
  • Vizag Port Trust è pronto a diventare un hub di trasbordo

LA CULTURA DEL GUSTO

  • La Camellia sinensis alias Te’
  • Miele della Lunigiana DOP
  • What is Ice Wine

ULTIMI POST PUBBLICATI

Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?
1 min read
  • SALUTE

Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?

30 Settembre 2023
La Camellia sinensis alias Te’
2 min read
  • TE'-CAFFE'-CACAO

La Camellia sinensis alias Te’

29 Settembre 2023
I ministri cattolici straordinari non possono andare al tabernacolo
1 min read
  • VATICANO

I ministri cattolici straordinari non possono andare al tabernacolo

28 Settembre 2023
Le messe cattoliche ai defunti cumulative sono vietate, ma non tutti i fedeli lo sanno
2 min read
  • VATICANO

Le messe cattoliche ai defunti cumulative sono vietate, ma non tutti i fedeli lo sanno

28 Settembre 2023

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • PARTNERSHIP/PUBBLICITA’
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.